

Ricette d'Abruzzo
Patellette
Ingredienti per 6 persone:
300 g di farina
150 g di farina di mais
300 g di pancetta
500 g di pomodori
1 cipolla
pecorino grattugiato
60 ml di olio
sale
Fate la pasta: mescolate le farine, disponetele a fontana sul piano di lavoro, al centro versate circa 250 ml di acqua, salate. Lavorate gli ingredienti fino a quando l’impasto risulterà omogeneo e ben sostenuto, copritelo con un telo da cucina e lasciatelo riposare 30 minuti. Con il matterello stendete la pasta
a sfoglia sottile, ricavatene tante strisce
alte 5 centimetri. Sovrapponete 4-5 strisce e quindi tagliatele obliquamente in modo da ottenere dei triangolini (patellette), allargateli sul piano di lavoro perché si asciughino un po’. Preparate il sugo: in una larga padella scaldate l’olio, insaporitevi la cipolla tagliata a fettine sottili, la pancetta a dadini e, quando la pancetta sarà diventata trasparente, unite i pomodori pelati, privati dei semi e tagliati a pezzetti.
Fate cuocere brevemente perché la salsa dovrà risultare abbastanza liquida.
Lessate la pasta per pochi minuti in acqua bollente salata, sgocciolatela conservando una tazza dell’acqua di cottura. Mettete le patellette in una zuppiera, aggiungete il sugo e poi l’acqua di cottura calda della pasta: infatti, il piatto è da preferire brodosetto. Aggiungete una bella dose di pecorino grattugiato e servite subito a tavola.
Per saperne di più
Iil tegame di coccio è indispensabile nella
cucina d’Abruzzo. Vi si preparano sughi per la pasta, brodetti di pesce e ricette di carne. Vi si cuociono a fuoco lento spezzatini di manzo o vitello, ma anche di pollo o coniglio, con verdure. Le carni cuocendo insieme al sugo ne assorbono meglio il sapore. I ragù abruzzesi si distinguono per la presenza di carni ovine, impiegate da sole o unite ad altre, come nella trilogia tradizionale: agnello, vitello, maiale.
