

Ricette d'Abruzzo
Le 'ndrocchie
Ingredienti per la pasta:
- farina di grano tenero 00 1 kg
- sale un pizzico
- olio evo 2 cucchiai
- uova 1
- acqua ½ litro
evo= Extra Vergine Oliva
Il procedimento è abbastanza lungo, perché ogni singolo pezzetto di pasta è lavorato, inciso e forato con il ferretto.
La consistenza dell’impasto è fondamentale, perché se eccessivamente morbido, il ferro rischia di attaccarsi e compromettere il risultato finale.
La manualità ha un ruolo rilevante in questo tipo di preparazione, tuttavia anche scegliere gli ingredienti giusti è importante, a cominciare dalla farina. La signora Maria ne consiglia una macinata più volte, dalla consistenza fine e setosa.
Su una spianatoia versiamo a fontana la farina, e aggiungiamo, in successione, un pizzico di sale, due cucchiai di olio extravergine d’oliva e un uovo.
Mescoliamo il tutto aiutandoci con una forchetta e gradualmente andiamo a versare dell’acqua tiepida, amalgamando per bene il composto. Lavoriamo l’impasto per una decina di minuti, e raggiunta la consistenza ottimale lo lasciamo riposare sotto un panno per mezz’ora.
Procediamo quindi, tirando più volte la pasta (non troppo sottile, lo spessore deve essere intorno ai 3-4 mm) con la macchinetta.
Tagliamo a listarelle, e poi in tanti piccoli quadratini uguali.
A questo punto, entra in scena il ferretto: lo adagiamo, facendo una leggera pressione su un quadratino di pasta che chiudiamo alle estremità, e con un movimento netto ed energico andiamo a spingerlo indietro e poi in avanti.
In questo modo la pasta, arrotolata intorno al ferro si allunga e si ottiene la caratteristica fessura che contraddistingue le ‘ndrocchie.
Faremo riposare il tutto, su un vassoio infarinato, soltanto qualche minuto, perché è necessario che l’impasto non diventi secco, quindi andremo a cuocere in abbondate e bollente acqua salata.
Condiremo le nostre ‘ndrocchie, con un ragù misto di carne.
